“Guarda oltre. Crea sostenibile” è l’headline di questa nuova edizione del NuovamacutLive 2020, un tema quello della sostenibilità che riguarda tutti, perché le scelte responsabili dal punto di vista ambientale si devono attuare lungo tutta la filiera, dall’idea al progetto fino all’acquisto. Orientare il mercato verso una maggiore sostenibilità significa valorizzare l’eco-progettazione e l’eco-innovazione per un impiego più efficiente delle risorse umane e materiali.
Nel processo di progettazione e sviluppo prodotto è importante introdurre il concetto di sostenibilità ambientale che richiede alle imprese e ai progettisti di tenere in considerazione, in tutte le fasi - dall’ideazione del concept passando per l’analisi, simulazione, design review, validazione fino alla prototipazione e produzione finale - quale potrà essere l’impatto del prodotto sull’uomo, in termini di salute e sicurezza e che ricaduta avrà sull’intero ecosistema durante il suo ciclo di vita.
La scelta di questo focus nasce per far comprendere alle imprese che creare in modo sostenibile è possibile e conveniente se si adottano le giuste tecnologie per il proprio business. I software CAD, CAM, PDM/PLM, la stampa 3D industriale e la realtà virtuale sono soluzioni che concorrono tutte ad ottimizzare le performance dei processi e del percorso per lo sviluppo dei prodotti. Poter scegliere in fase progettuale il migliore design, il materiale più adatto in termini di resistenza e sicurezza, creare prototipi virtuali evitando di fare costosi test fisici, sono solo alcuni dei vantaggi della digital transformation, un’opportunità per il sistema produttivo per ottenere una riduzione degli sprechi e salvaguardare i costi aziendali con una evidente ricaduta positiva sull’ambiente.
Partecipando all'evento, abbiamo piantato un albero con il tuo nome nella foresta amazzonica!
Seguici:
Laureato in Scienze dell’Informazione nel 1991, ha lavorato presso i laboratori R&D HP in Inghilterra. Ritornato in Italia, ha fatto esperienze in diverse società ITC, operanti in ambito progettazione. In Nuovamacut dal 1998 ha assunto nel corso del tempo, incarichi di responsabilità nell’ area commerciale. Con l’acquisizione di Nuovamacut da parte di TeamSystem, ha svolto un ruolo molto importante insieme al management della casa madre nel delicato processo di transizione da azienda di tipo imprenditoriale a organizzazione manageriale, che lo ha portato, nel 2011, ad assumere la carica di AD di TS Nuovamacut.
Laureato in Ingegneria meccanica presso l’Università di Bologna, ha iniziato la sua carriera in Italcad e ha dedicato la propria carriera allo sviluppo di applicazioni CAD, PDM e PLM, i diverse società leader in questo settore, passando da Computervision e Think3, ImpactXoft, Riwebb. Nel 2011 è entrato a far parte di Dassault Systèmes dove, dopo essere stato per alcuni anni Vice President della divisione R&D, oggi ricopre la carica di CEO Dassault Systèmes SolidWorks con sede a Boston.
Ricercatore in Ingegneria Gestionale, direttore del Food Innovation Program, docente di Design Thinking e fondatore di Epoca, startup che si occupa di service design. Matteo Vignoli lavora all’università di Modena e Reggio Emilia, Visiting Scholar a Stanford University e Research Fellow al CERN, si è occupato di come applicare il design thinking ai processi e ai servizi. È stato il primo ad applicare il Reggio Approach ad un corso universitario, l'approccio all'educazione dell'infanzia famoso in tutto il mondo. Attore, musicista, regista e creativo applica i diversi linguaggi nelle sfide in cui viene coinvolto. È docente in numerosi master e business school e ha collaborato con numerose imprese nazionali e internazionali su progetti di innovazione.
Laureato in Astronomia a Bologna, Davide Centomo, Direttore Tecnico di TS Nuovamacut, ha costruito la sua intera carriera professionale all’interno di Nuovamacut, coprendo ruoli di crescente responsabilità. Oggi guida tutta l’area tecnica dell’azienda: Divisione IT, Servizi di Delivery, HelpDesk e supporto ai clienti, R&D, con un team strutturato di circa 70 professionisti sotto la sua responsabilità. L’area tecnica di Nuovamacut rappresenta il cuore pulsante della società, la cui efficienza e professionalità ne rappresenta il tratto distintivo.
Roberta Sampieri
Laureata in ingegneria meccanica, nel 2007 ha iniziato la sua carriera in FCA (Fiat Crysler Automobiles), dove attualmente copre la carica di Product Development Manager area EMEA. In qualità di responsabile Additive Manufacturing & Innovation, dirige le attività di prototipazione e progettazione finalizzate a studi in campo additive con l’università e il centro R&D di FCA. Tra le altre esperienze di rilievo, è stata anche responsabile del processo di certificazione ISO 50001 e nel corso di quattro anni ha sviluppato e attuato strategie per ridurre il consumo energetico di tutti gli impianti produttivi EMEA nel rispetto delle direttive UE su prestazioni energetiche ed emissioni.
Nato a Bologna nel 1971, Francesco Malaguti è laureato in Economia e Commercio (Università di Bologna) e ha conseguito un Master in Business Administration dell’impresa Cooperativa alla Bologna Business School. Dopo aver lavorato per alcune aziende nella GDO, è entrato in Camst nel 2008 nel ruolo di buyer. Nel 2013 è diventato direttore acquisti dell’azienda e nel 2017 membro del Consiglio di Amministrazione. Tra le società del Gruppo Camst all’estero, ricopre la carica di presidente della società danese Cheval Blanc e di vice presidente di Camst International. Dal 1 gennaio 2019 ricopre il ruolo di presidente di Camst
All'interno del Nuovamacut Live 2020, si terrà una sessione di Business Speed Meeting* durante la quale, in pochi minuti, sarà possibile incontrare imprenditori e liberi professionisti che operano in diversi settori produttivi e avviare nuove opportunità di business. Un’occasione per far nascere idee, condividere esperienze e per:
Il Business Speed Meeting ha l’obiettivo di far nascere, in soli 50 minuti, un idea o un progetto in ottica ecosostenibile, instaurando una collaborazione tra nuovi partner.
SALA VERDE
*L’accesso allo speed meeting è gratuito e riservato a sole 24 aziende. I partecipanti sorteggiati tra tutti coloro che avranno inviato la propria candidatura entro e non oltre il 18 ottobre riceveranno una mail di conferma alcuni giorni prima dell’evento.
Subito dopo l’immancabile intervento di Gian Paolo Bassi, CEO SolidWorks, seguirà un’approfondita sessione
a cura di Roberto Casanova, SolidWorks Product Manager TS Nuovamacut, in cui verrà fornita una panoramica completa
su tutte le principali novità della nuova release di SolidWorks, la soluzione di progettazione e sviluppo
prodotto più utilizzata dalle aziende nel mondo.
Roberto Casanova
Formazione tecnica, programmatore, progettista, disegnatore, divulgatore e formatore nell'ambito delle soluzioni 3D SolidWorks. Dal 1988 è consulente tecnico in Nuovamacut e sviluppa ed implementa soluzioni ed integrazioni CAD e PDM all’interno di centinaia di aziende del territorio nazionale. Dal 1999 diventa prima istruttore, poi consulente certificato per l’insegnamento e l’assistenza tecnica dei software di progettazione SolidWorks e cura da oltre 15 anni la formazione del personale dei reparti di prevendita, installazione, istruzione ed assistenza tecnica dell’intero gruppo Nuovamacut. Professionista Certificato SolidWorks (CSWP) dal 2003. Oggi è dimostratore e consulente per l’implementazione e la diffusione dei prodotti 3D SolidWorks. Con passione continua ad esplorare e divulgare le tecnologie all'avanguardia e le nuove metodologie offerte dai prodotti Dassault Systemes e SolidWorks.
GESTIONE
Ottimizzare e razionalizzare le informazioni di progettazione
SolidWorks PDM Professional & PDM Manage | Case study GMB Presse
EUROPAUDITORIUM
SIMULAZIONE DELLA REALTÀ
Aumentare le efficienze con la simulazione fluidodinamica al centro dell'innovazione e della sostenibilità
SolidWorks Flow Simulation | Case study OMAL
SALA ITALIA
COMUNICAZIONE EFFICACE
Migliorare il processo di creazione della documentazione tecnica
SolidWorks Composer | Case study Coelux e MCZ
SALA ROSSA
CONTINUITÀ
Dal Machine2Machine al Digital Twin
3DEXPERIENCE
SALA GIALLA
Come applicare il Design for Additive Manufacturing ai prodotti: il caso di Everex
HP 3D PRINTING
SALA BIANCA A (Foyer Italia)
VIRTUALIZZAZIONE
BeanTech presenta VDI & SolidWorks
VDI & SolidWorks. Urbinati testimonial: caso di successo e live demo
SALA BIANCA B (Foyer Italia)
ADDITIVE MANUFACTURING
La fabbrica del futuro: Additive Manufacturing, Cloud e intelligenza artificiale
Markforged
STAND MARKFORGED
COLLABORAZIONE
Scoprire le potenzialità della 3DEXPERIENCE
EnoviaWorks & 3DCreator
EUROPAUDITORIUM
SIMULAZIONE DELLA REALTÀ
La validazione dell'idea attraverso il prototipo virtuale
SolidWorks Simulation | Case study AVENIR
SALA ITALIA
VALORIZZAZIONE DELLA CONOSCENZA
La soluzione ottimale per gestire e distribuire il know-how aziendale
Tacton CPQ & Tacton Design Automation | Case study SITI
SALA ROSSA
CONTINUITÀ
Dal Machine2Machine al Digital Twin
3DEXPERIENCE
SALA GIALLA
Nuovi approcci al progetto e al design grazie all’Additive Manufacturing: il caso Oberalp
HP 3D PRINTING
SALA BIANCA A (Foyer Italia)
VIRTUALIZZAZIONE
BeanTech presenta VDI & SolidWorks
VDI & SolidWorks. Urbinati testimonial: caso di successo e live demo
SALA BIANCA B (Foyer Italia)
ADDITIVE MANUFACTURING
La fabbrica del futuro: Additive Manufacturing, Cloud e intelligenza artificiale
Markforged
STAND MARKFORGED
SCALABILITÀ
La nuova frontiera dell' archiviazione: intelligente, ordinata e sostenibile
Archive Commander & SolidWorks PDM Professional | Case study W.P.R.
EUROPAUDITORIUM
SIMULAZIONE DELLA REALTÀ
Convalidare il prodotto con simulazioni strutturali complesse grazie all'utilizzo di strumenti cloud computing
SimuliaWorks
SALA ITALIA
SEMPLIFICAZIONE DEI PROCESSI
Il processo manifatturiero digitale integrato
SolidWorks MBD, SolidWorks CAM & SolidWorks Inspection
Industry 4.0 MES - TeamSystem
SALA ROSSA
GENERATIVE DESIGN & OTTIMIZZAZIONE TOPOLOGICA
Aumentare la produttività e la qualità della progettazione con il Generative Design e l' Ottimizzazione Topologica
ParaMatters
SALA GIALLA
Additive Manufacturing: approach & competence in FCA
HP- 3D PRINTING
SALA BIANCA A (Foyer Italia)
VIRTUALIZZAZIONE
BeanTech presenta VDI & SolidWorks
VDI & SolidWorks. Urbinati testimonial: caso di successo e live demo
SALA BIANCA B ( Foyer Italia)
ADDITIVE MANUFACTURING
La fabbrica del futuro: Additive Manufacturing, Cloud e intelligenza artificiale
Markforged
STAND MARKFORGED